Quando si verifica un ritardo di pagamento, applichiamo una svalutazione al capitale residuo del progetto corrispondente.
La svalutazione aumenta all'aumentare del ritardo.
Le svalutazioni sono prese in considerazione nel calcolo del tuo Tasso Interno di Rendimento corrente e dei tuoi guadagni.
La differenza tra svalutazioni e perdite
Una svalutazione rappresenta la quota di capitale che viene considerata persa in un determinato momento. In caso di default applichiamo una svalutazione al tuo capitale residuo, in modo da offrirti una visione più accurata della salute e del rendimento del tuo portafoglio in ogni momento.
Ciononostante, le svalutazioni non sono perdite effettive. Fino al momento in cui un credito viene dichiarato inesigibile da un tribunale, October si impegna a portare avanti tutte le azioni di recupero necessarie per ottenere il capitale in tutto o in parte.
Come vengono applicate le svalutazioni?
La svalutazione applicata al capitale residuo di un progetto in default dipende da due fattori: il ritardo delle rate insolute e la presenza di una garanzia statale.
Se un progetto non è coperto da una garanzia statale, October applica le svalutazioni nel modo seguente:
Stato del progetto | Ritardo <30 giorni o Rinegoziato | Ritardo >30 giorni | Ritardo >120 giorni |
Svalutazione | 40% del capitale residuo | 80% del capitale residuo | 100% del capitale residuo |
In generale, maggiore è il ritardo di pagamento delle rate insolute, minore è la probabilità di recupero del credito.
Se un progetto è coperto da una garanzia statale, la svalutazione è influenzata dalla percentuale garantita ed è calcolata come segue: svalutazione = 1 - % garantita. Per riflettere il rischio della garanzia stessa, la svalutazione aumenta se le rate in ritardo non sono ancora state rimborsate e la garanzia non è stata attivata dopo rispettivamente 9 e 12 mesi dall'insoluto. Questo significherebbe infatti che si è verificato un problema con la garanzia stessa e che anche la percentuale garantita è soggetta a un rischio di perdita. In questa tabella è riportato il sistema di calcolo delle svalutazioni per i progetti francesi e olandesi coperti dalla garanzia statale:
Paese | % garantita | Ritardo <270 giorni | Ritardo tra 270 e 365 giorni | Ritardo >365 giorni |
Francia | 90% | Svalutazione 10% del capitale residuo | Svalutazione 75% del capitale residuo | Svalutazione 100% del capitale residuo |
Olanda | 67,5% | Svalutazione 32,5% del capitale residuo | Svalutazione 75% del capitale residuo | Svalutazione 100% del capitale residuo |
Quando la garanzia viene attivata e l'importo garantito rimborsato ai prestatori, l'importo non garantito viene svalutato al 100% e October mette in atto le azioni necessarie al suo recupero.
Che impatto hanno le svalutazioni sul portafoglio?
Le svalutazioni, così come i rimborsi anticipati, hanno un impatto sul portafoglio, che viene costantemente aggiornato.
Oltre al capitale residuo del progetto in default, le svalutazioni hanno un impatto su:
l’importo complessivo del tuo capitale in corso: il capitale residuo è l’importo che l’azienda deve rimborsare, esclusi gli interessi e le svalutazioni;
il tuo tasso interno di rendimento (TIR): il TIR prende in considerazione tutti i flussi di denaro (prestiti, rimborsi mensili, default) e li esprime in un rendimento annuo. Nel tuo portafoglio sono indicati due rendimenti distinti: il rendimento iniziale, che rappresenta il rendimento annuo del tuo portafoglio considerando unicamente i prestiti erogati, e il rendimento corrente, che prende in considerazione le perdite e i rimborsi anticipati.
I tuoi guadagni: i guadagni sono calcolati sottraendo agli interessi lordi già ricevuti l’importo di perdite e svalutazioni. In alcuni casi i tuoi guadagni potrebbero essere negativi, ma questo non significa che il tuo portafoglio sia in perdita. I rimborsi futuri non sono inclusi nel calcolo dei guadagni, ma potrebbero coprire l’importo delle perdite riportando i tuoi guadagni in positivo. In questi casi, pur avendo dei guadagni negativi, il tuo TIR sarà positivo.
Non dimenticare di diversificare il tuo portafoglio. Avere un portafoglio ben diversificato e bilanciato (prestando importi simili al maggior numero possibile di progetti, almeno 100) è essenziale per minimizzare l’impatto di un default sul rendimento complessivo.